In questo articolo analizzerò le principali carte prepagate oggi disponibili in Italia e i requisiti che una buona carta prepagata deve possedere al fine di identificare qual è la migliore carta prepagata in base alle diverse esigenze.

Dopo aver letto questo articolo sarete in grado di effettuare una scelta informata relativamente alla migliore carta prepagata in base alle vostre esigenze in termini di costifunzionalità, limiti di utilizzo, vantaggi offerti, etc.

Indice dell’articolo

Lista delle migliori carte prepagate

La migliore carta prepagata

Riepilogo delle migliori carte prepagate

Le altre principali carte prepagate

Requisiti fondamentali delle migliori carte prepagate

Migliori carte prepagate: cosa è necessario sapere

Domande frequenti sulle carte prepagate

Lista delle migliori carte prepagate

Comincerò con l’analizzare le migliori carte prepagate che è oggi possibile richiedere in Italia per poi indicare quale è la migliore carta prepagata in base alle diverse esigenze.

Lista delle migliori carte prepagate:

In questo articolo ho inserito link solo alle carte prepagate che consiglio (N26, Tinaba e Hype) per i motivi che spiegherò in seguito.

Nel mio confronto delle carte prepagate ho inserito anche alcune carte di debito (carte collegate a un conto corrente spesso gratuito e che offre utili funzionalità) e carte conto (carte prepagate con IBAN che permettono di effettuare e ricevere bonifici) in quanto queste posseggono tutte le caratteristiche e i vantaggi offerti dalle carte prepagate più altri vantaggi e funzionalità e sono pertanto in molti casi la scelta migliore ai prezzi più bassi per fornire i servizi di pagamento, di prelievo ed eventualmente gli altri servizi finanziari di cui si ha bisogno.

Clicca qui per visualizzare direttamente qual è la migliore carta prepagata.

migliore carta prepagata

Ecco la lista delle migliori carte prepagate del 2021:

N26, migliore carta prepagata gratuita

La carta N26 è emessa dalla filiale italiana della banca tedesca N26 Bank. Si tratta di una carta di debito internazionale MasterCard collegata ad un vero conto corrente bancario che può essere totalmente gestito tramite un’app su smartphone o su computer. N26 possiede tutte le funzioni di una carta prepagata pur essendo tecnicamente una carta di debito ed è anche a mio avviso la migliore carta prepagata che è oggi disponibile in Italia per i motivi che illustrerò nel corso di questo articolo.

N26 grazie al suo modo di operare innovativo e ai costi molto inferiori rispetto alle banche tradizionali è considerata uno degli operatori più interessanti nel panorama fintech mondiale e sta crescendo rapidamente in Italia, dove ha superato i 500.000 clienti, e in tutta Europa, con oltre 5 milioni di clienti.

Esistono quattro versioni di questa carta: N26 Standard, N26 Smart, N26 You e N26 Metal.

N26 Standard è totalmente gratuita. Essa infatti non prevede un canone annuo. N26 Standard inoltre non richiede commissioni per effettuare pagamenti in tutto il mondo e per tre prelievi di denaro al mese da ATM in zona euro. Sui prelievi fuori zona euro è invece applicata una commissione dell’1,7%, che è comunque più bassa di quella normalmente applicata dalle carte di credito e dalle altre carte di debito e prepagate.

N26 Smart ha un costo di 4,9 euro al mese e offre prelievi gratuiti illimitati da ATM, una carta fisica e una carta aggiuntiva senza costi di spedizione, sconti e offerte esclusivi e alcune funzionalità avanzate utili per tenere le proprie finanze sotto controllo (quali gli “Spazi condivisi” e le “Regole per arrotondare”).

N26 You ha invece un costo di 9,9 euro mensili. Essa offre però la possibilità di prelevare denaro in tutto il mondo senza pagare commissioni e un’interessante copertura assicurativa. N26 You comprende infatti un’assicurazione viaggio annuale Allianz Global Assistance (comprensiva di copertura viaggio Covid) e un’assicurazione sul furto dei contanti prelevati tramite la carta avvenuto entro 4 ore dal prelievo.

Infine N26 Metal ha un costo maggiore (16,9 euro mensili) e prevede oltre ai benefici di N26 You anche coperture assicurative addizionali, un supporto clienti prioritario e altri vantaggi esclusivi.

Sono inoltre disponibili N26 Business e N26 Business You, che sono le versioni di N26 Standard e N26 You dedicate a lavoratori autonomi e liberi professionisti.

Per aprire un conto corrente N26 e ricevere la carta di debito internazionale MasterCard ad esso collegata (virtuale o fisica) l’unico requisito necessario per i cittadini italiani è essere maggiorenne, non sono richiesti infatti né un reddito né un deposito minimo.

L’apertura del conto è effettuata totalmente online tramite smartphone o computer in pochi minuti. Basta inviare un selfie e una foto del proprio documento di identità (carta di identità, patente o passaporto). Durante la procedura di apertura del conto sarà necessario scaricare l’app di N26 dall’App Store, se si possiede uno smartphone Apple, o dal Google Play Store, se si possiede uno smartphone con sistema operativo Android. La carta di debito internazionale MasterCard associata al conto sarà ricevuta per posta entro pochi giorni mentre la carta MasterCard virtuale sarà immediatamente attiva.

N26 possiede numerose utili funzionalità fra cui i trasferimenti di denaro P2P istantanei fra i suoi possessori tramite il sistema MoneyBeam, i pagamenti contactless e tramite smartphone (mediante Apple Pay o Google Pay), la ricezione di una notifica push gratuita sul cellulare per ogni operazione effettuata e un’avanzata architettura di sicurezza. Inoltre direttamente dall’app è possibile bloccare la carta in caso di furto o smarrimento, cambiare il suo pin e modificare i limiti di pagamento e prelievo.

N26 non ha nessun limite di ricarica. I limiti di prelievo sono scelti dal possessore entro un importo massimo giornaliero di 2.500 euro. Il limite massimo ai pagamenti online e in negozio tramite carta è di 5.000 euro giornalieri e 20.000 euro mensili. Il limite massimo per le transazioni totali tramite carta è di 20.000 euro mensili. I prelievi gratuiti in zona euro sono 3 per N26 Standard e sono illimitati per N26 Smart, N26 You e N26 Metal.

N26 è dotata di codice IBAN italiano e permette di effettuare bonifici verso i Paesi della zona euro gratuitamente e verso quelli fuori della zona euro a un costo contenuto. E’ inoltre possibile domiciliare su N26 utenze e abbonamenti e far accreditare su di essa stipendio o pensione.

E’ possibile ricaricare il conto e la carta tramite bonifico bancario, PayPal, versamento in contanti presso i supermercati del gruppo Pam o trasferimento di denaro da parte di altri clienti N26 mediante MoneyBeam. La ricarica tramite PayPal è possibile (a differenza delle carte prepagate e carte conto classiche) in quanto N26 è anche un conto corrente. N26 può essere totalmente gestita tramite cellulare ma anche al computer tramite il sistema di online banking N26 Web.

La possibilità di effettuare ricariche, prelievi e pagamenti gratuitamente insieme ai suoi altissimi limiti di utilizzo e alle sue funzionalità avanzate fanno a mio avviso di N26 la migliore carta prepagata che è possibile richiedere in Italia.

Tinaba, migliore carta prepagata social

Tinaba è il conto corrente digitale di Banca Profilo banca italiana specializzata nella gestione patrimoniale.

La registrazione a Tinaba è totalmente gratuita e non sono previsti canone mensile, imposta di bollo o costi di apertura. E’ possibile effettuare trasferimenti istantanei e bonifici gratuiti e tutte le altre operazioni bancarie gratuitamente o a costi competitivi.

Tratto distintivo di Tinaba è la sua natura social. E’ infatti possibile creare gruppi di amici che hanno Tinaba per condividere le spese oppure ricevere e inviare denaro gratuitamente e in tempo reale. E’ inoltre possibile organizzare raccolte fondi per scopi benefici fra i propri contatti Tinaba.

Tinaba è molto avanzata tecnologicamente essendo ispirata ad una concezione di banca moderna, digitale e mobile. Tutti i movimenti e tutte le funzionalità sono utilizzabili da app, la mission di Tinaba è infatti quella di rendere la gestione delle proprie finanze semplice grazie alla tecnologia.

I titolari di un conto Tinaba ricevono direttamente a casa la carta prepagata MasterCard Tinaba anch’essa gratuita. La carta prepagata può essere ricaricata in modo istantaneo senza alcuna commissione con un limite di 12.500 euro. E’ possibile ricaricare la carta un numero illimitato di volte e non esiste un limite nemmeno all’importo massimo annuale che è possibile ricaricare. La carta prepagata associata al conto non prevede alcun canone e consente di effettuare 24 prelievi annui gratuiti da ATM in Italia e area euro mentre i successivi prelievi in area euro hanno un costo di 2 euro a prelievo. I prelievi da ATM fuori area euro hanno invece un costo di 4 euro a prelievo. E’ possibile utilizzare la carta prepagata Tinaba per effettuare pagamenti direttamente dal proprio smartphone attraverso tutti i principali servizi di mobile payment: Google Pay, Apple Pay, Samsung Pay, Garmin Pay, FitBit Pay e Swatch Pay. Inoltre, la sicurezza degli acquisti online è garantita dalla funzionalità 3D Secure e dalle notifiche per le spese effettuate tramite carta che è possibile attivare tramite l’app. In caso di smarrimento della carta è possibile bloccarla chiamando un numero verde.

Essendo Tinaba partner di Banca Profilo, un istituto finanziario specializzato nella gestione patrimoniale, essa è anche un’ottima piattaforma per effettuare i propri investimenti finanziari con il servizio di RoboAdvisor a costi bassi e senza vincoli. Il Roboadvisor consente pertanto anche ai piccoli risparmiatori (con un investimento minimo di 2.000 euro) di beneficiare della competenza di Banca Profilo (che gestisce gli investimenti di grandi investitori privati, aziendali e istituzionali).

E’ possibile aprire un conto corrente Tinaba in pochi minuti da sito o direttamente da App. A tal fine sono necessari un documento di identità e il codice fiscale. Pochi giorni dopo l’apertura si riceverà la carta prepagata inclusa con il conto senza l’addebito di alcun costo di spedizione. Inoltre è attualmente attiva una promozione che dà diritto al 10% di cashback (fino a un massimo di 20 EUR riaccreditati sul conto Tinaba) su tutti i pagamenti effettuati tramite la carta.

Hype, migliori carte prepagate premium

Hype è una carta conto (carta prepagata che dispone di codice IBAN) MasterCard emessa da Banca Sella, una delle banche italiane più all’avanguardia in termini di innovazione tecnologica. Anche Hype è a mio avviso fra le migliori carte prepagate disponibili in Italia, in particolare per quanto riguarda le sue versioni premium.

La carta è infatti offerta in tre versioni: Start, Next e Premium.

Hype Start è totalmente gratuita ma ha un limite di ricarica annua di 2.500 euro. I prelievi e i pagamenti in zona euro sono gratuiti, ma su quelli fuori zona euro è applicata una commissione del 3%. Hype Start permette di effettuare pagamenti per un massimo di 999 euro per operazione e prelievi mensili per un massimo di 1.000 euro. Hype Start può essere richiesta anche dai minorenni, dai 12 anni in su. Tutto sommato le carte N26 e Tinaba sono a mio avviso preferibili rispetto a Hype Start grazie ai loro limiti di utilizzo molto più elevati.

Hype Next, la prima delle versioni premium di Hype, invece non ha limiti di ricarica ma richiede il pagamento di un canone di 2,9 euro mensili. Essa ha come limite per i pagamenti solo il saldo della carta mentre nel suo caso è possibile prelevare da sportelli ATM un massimo di 2.500 euro mensili. Hype Next offre inoltre numerosi vantaggi fra cui le funzionalità di un vero conto corrente bancario, un’assicurazione sugli acquisti online e sui prelievi da ATM, ricarica gratuita del conto Hype tramite altra carta e commissione di cambio ridotta all’1,5% per operazioni in valute diverse dall’euro.

Hype Premium prevede invece un canone mensile di 9,9 euro offrendo tuttavia ulteriori vantaggi rispetto a Hype Next quali un’assicurazione viaggio inclusa, commissione di cambio azzerata per prelievi e acquisti in valuta diversa dall’euro, zero commissioni sul pagamento di bollette e bollettini, assicurazione sugli acquisti effettuati in negozio, accesso a 1.100 lounge aeroportuali, assistenza WhatsApp 7 giorni su 7 e carta World Elite Mastercard. Hype Premium è definita da Banca Sella il “conto perfetto” in quanto offre effettivamente molti vantaggi rispetto ai conti correnti tradizionali.

Anche le carte Hype offrono molte funzionalità innovative. In particolare è possibile effettuare gratuitamente trasferimenti di denaro P2P ad altri possessori di carte Hype, pagare con la carta in modalità contactless e con lo smartphone tramite Apple Pay o Google Pay, ricevere bonifici tramite codice IBAN, mettere in pausa la carta da app, ricevere notifiche push per ogni transazione, acquistare e vendere Bitcoin (opzione quest’ultima molto rara per carte prepagate e conti correnti). Hype permette inoltre di effettuare bonifici verso i Paesi della zona euro gratuitamente. Non è invece possibile effettuare bonifici verso Paesi che non fanno parte della zona euro.

E’ possibile fare richiesta di una carta Hype online in cinque minuti tramite smartphone o computer. Oltre a inserire i propri dati sarà necessario inviare solo un selfie e una foto del proprio documento di identità. In caso di richiesta della carta da parte di un minorenne (possibile solo per Hype Start) sarà necessario anche il consenso di uno dei genitori o del tutore legale.

Durante il processo di registrazione è necessario spuntare la casella “Voglio ricevere gratis anche la carta fisica” per poter ricevere – senza costi di spedizione – anche la carta prepagata gratuita fisica oltre a quella virtuale (che viene attivata immediatamente tramite app).

E’ possibile ricaricare Hype gratuitamente tramite bonifico, trasferimento di denaro P2P e sportelli bancomat del circuito QuiMultiBanca. E’ inoltre possibile ricaricare la carta a pagamento presso gli esercizi commerciali convenzionati. La ricarica tramite altra carta di pagamento ha un costo di 0,90 euro nel caso di Hype Start mentre è gratuita per le carte Next e Premium.

Grazie a prelievi, ricariche e pagamenti gratuiti Hype è fra le migliori carte prepagate disponibili in Italia soprattutto per quanto riguarda le sue due carte premium.

E’ possibile ottenere un bonus al momento della richiesta di una carta prepagata Hype NextHype Premium utilizzando uno dei seguenti codici sconto:

Hype Next: 20 euro di bonus alla prima ricarica inserendo il codice Super

Hype Premium: 25 euro di bonus alla prima ricarica inserendo il codice Super

Vivid Money, …

Vivid Money è una carta 

Postepay carta prepagata

La carta Postepay, emessa da Poste Italiane, è stata la prima carta prepagata a raggiungere una notevole diffusione in Italia. Tuttavia oggi, pur continuando a essere molto popolare, non è più competitiva rispetto ad alcune delle altre carte disponibili (che ho citato precedentemente) a causa dei suoi costi superiori e di minori funzionalità innovative.

Esistono due versioni della carta Postepay: Postepay Standard (versione base) e Postepay Evolution (versione con funzionalità più avanzate).

Postepay Standard è una carta prepagata classica che utilizza il circuito di pagamento Visa Electron. Essa ha un costo di 10 euro per il rilascio mentre non ha alcun canone annuo. Postepay Standard permette di effettuare pagamenti online e nei negozi fisici e di prelevare denaro presso sportelli ATM in Italia e all’estero. Questa carta ha un plafond di 3.000 euro e un limite di prelievo giornaliero da sportello ATM di 250 euro. La versione Postepay Junior è disponibile anche per i minorenni ma ha limiti di utilizzo più bassi e deve essere richiesta da uno dei genitori.

I prelievi effettuati con Postepay Standard da sportello ATM sono soggetti, a differenza delle carte che ho precedentemente citato, al pagamento di una commissione che è di 1 euro per i prelievi in uffici postali o da sportello ATM delle Poste, di 1,75 euro da sportello ATM di istituto bancario in zona euro e di 5 euro da sportello ATM di istituto bancario in un Paese fuori dalla zona euro cui va aggiunta in quest’ultimo caso una percentuale dell’1,10% dell’importo prelevato. I pagamenti sono invece gratuiti in zona euro, mentre essi sono soggetti a una commissione dell’1,10% fuori dalla zona euro.

Postepay Evolution è invece una carta conto MasterCard, essa pertanto dispone anche di codice IBAN che permette di effettuare e ricevere bonifici. Le carte prepagate MasterCard sono le più diffuse e garantiscono un’ampia accettazione e tutte le principali funzioni di pagamento e prelievo. Rispetto alla Postepay Standard questa versione della carta di Poste Italiane offre anche la possibilità di pagare in modalità contactless e tramite smartphone con Google Pay (ma non Apple Pay).

Postepay Evolution ha un costo per il rilascio di 5 euro e un canone annuo di 12 euro. Il suo plafond è di 30.000 euro mentre i limiti di prelievo sono di 600 euro al giorno e 2.500 euro al mese. I prelievi sono gratuiti da sportello ATM delle Poste, mentre hanno un costo di 1 euro da ufficio postale, 2 euro da ATM bancario in zona euro e 5 euro + 1,10% dell’importo prelevato da ATM bancario fuori zona euro. I pagamenti sono gratuiti in zona euro mentre prevedono una commissione di cambio pari all’1,10% dell’importo prelevato fuori zona euro. I bonifici hanno un costo di 3,5 euro da ufficio postale e di 1 euro se effettuati online.

I principali metodi per ricaricare le carte PostePay Standard ed Evolution sono: presso gli uffici postali e gli ATM delle Poste al costo di 1 euro, presso gli sportelli ATM bancari al costo di 2 euro tramite carta del circuito bancomat e di 3 euro tramite carte di altri circuiti, in una delle tabaccherie convenzionate e ricevitorie Sisal al costo di 2 euro o tramite Paypal gratuitamente per importi pari o superiori a 100 euro e al costo di 1 euro per in porti inferiori a 100 euro.

Come scritto in premessa, pur essendo molto diffuse le carte Postepay non sono fra quelle che consiglio a causa dei costi di prelievo e ricarica che abbiamo visto e che le rendono meno competitive rispetto ad alternative gratuite quali N26 e Tinaba che sono inoltre loro superiori in termini di funzionalità innovative disponibili da smartphone.

Lottomaticard Plus carta prepagata

Lottomaticard Plus è una carta prepagata MasterCard emessa da Lottomatica, operatore italiano nel settore delle lotterie e scommesse.

Questa carta prepagata può essere richiesta online sul sito di Lottomatica o acquistata in uno degli esercizi convenzionati (tabaccherie, ricevitorie, bar, etc.). Essa possiede un codice IBAN che permette di effettuare e ricevere bonifici ma solo verso e da conti correnti italiani. Il limite di prelievo da sportello ATM è di 500 euro giornalieri.

Questa carta non è una di quelle che consiglio a causa dei suoi costi sia per la ricarica che per il prelievo di denaro e per le sue minori funzionalità rispetto alle carte emesse da N26, Tinaba e Hype.

Lottomaticard Plus prevede una quota di 9,9 euro per il rilascio e costo di 1 euro mensile per il mancato utilizzo della carta. La ricarica è possibile in contanti presso gli esercizi convenzionati e tramite bonifico ad un costo di 2 euro e presso gli sportelli ATM ad un costo di 2,5 euro. Il prelievo è gratuito solo presso gli sportelli ATM del Gruppo Sella mentre ha un costo di 1,9 euro presso gli sportelli ATM di tutte le altre banche della zona UE e negli esercizi convenzionati. Il prelievo presso sportelli ATM di banche fuori dalla zona UE ha un costo di 3,9 euro a cui va aggiunto il 2% dell’importo prelevato. Anche i bonifici hanno un costo che è di 2 euro per quelli effettuati e di 1 euro per quelli ricevuti.

Lottomatica emetteva in passato anche la carta Paypal Prepagata che però dal maggio 2019 non è più in commercio.

YAP carta prepagata

YAP è la carta prepagata MasterCard emessa da Nexi (ex CartaSi), istituto finanziario italiano che gestisce carte di pagamento. Nexi, che è soprattutto attiva nell’emissione di carte di credito VISA e MasterCard, sia indipendentemente che tramite istituti bancari, ha voluto con questo prodotto entrare nel crescente mercato delle carte prepagate.

YAP permette di effettuare prelievi e pagamenti in Italia e all’estero, online e presso negozi fisici, e trasferimenti di denaro P2P e di ricevere bonifici tramite codice IBAN (ma non di emetterli). Essa ha un plafond di 1.500 euro e un limite di prelievo giornaliero di 250 euro. Esiste anche una versione solo virtuale della carta che ovviamente non consente di effettuare prelievi presso sportelli ATM.

L’emissione della carta fisica YAP ha un costo di 9,95 euro. I prelievi da sportello ATM in area euro hanno un costo di 1 euro mentre in area extra euro il costo è di 4 euro più il 2% dell’importo prelevato. Le ricariche sono gratuite tramite bonifico, altra carta di pagamento e sportelli ATM del Gruppo Sella, mentre esse hanno un costo di 2,5 euro presso gli sportelli ATM di altre banche e gli esercizi convenzionati Sisal e Banca 5.

Anche la carta prepagata YAP non è fra quelle che consiglio. Infatti anche se è possibile effettuare la ricarica della carta gratuitamente il prelievo di denaro ha sempre un costo, i limiti di utilizzo sono limitativi rispetto a N26 Standard, che è anche più economica, e anche le sue funzionalità sono inferiori rispetto a quelle offerte da N26, Tinaba e Hype.

Widiba carta prepagata

I titolari di un conto corrente online Widiba, azienda che fa parte del Gruppo Monte dei Paschi di Siena, possono richiedere numerose carte di pagamento gratuite o con canoni contenuti.

Il costo del canone annuo del conto è anch’esso contenuto consistendo in 5 euro a trimestre ed è gratuito per il primo anno. Il canone è inoltre azzerabile se si accredita sul conto il proprio stipendio (o pensione) o si ha una giacenza media di 5.000 euro. Il conto Widiba offre numerosi vantaggi quali operazioni illimitate comprese nel canone, bonifici gratuiti, deposito titoli incluso, PEC e firma digitale inclusi, servizio di portabilità WidiExpress per trasferire facilmente il proprio vecchio conto e apertura del conto in 5 minuti con riconoscimento via webcam.

Una volta aperto il conto corrente si riceverà una carta di debito valida sui circuiti nazionali Bancomat e Pagobancomat, e su quelli internazionali Cirrus e Maestro che non prevede il pagamento di alcun canone annuo e che offre prelievi gratuiti da ATM in Italia e in tutta la zona euro.

Sono inoltre disponibili varie carte prepagate e carte di credito offerte a canoni molto contenuti che permettono di effettuare acquisti online e pagamenti all’estero.

Widiba Maxi è la carta prepagata Visa Electron emessa dalla banca Widiba. Essa permette prelievi e pagamenti entro un limite massimo di 10.000 euro.

Widiba Maxi è una delle carte prepagate disponibili in Italia offerte alle migliori condizioni. Essa prevede un canone annuo di 10 euro. I prelievi sono gratuiti dagli sportelli ATM del Gruppo MPS mentre hanno un costo di 2 euro presso gli ATM di altre banche in zona euro. I prelievi fuori zona euro hanno il costo di 4 euro più la commissione di cambio applicata da Visa. La ricarica è possibile gratuitamente online oppure ad un costo di 1 euro presso gli sportelli ATM del Gruppo MPS.

MasterCard Debit di Widiba è invece una carta di debito internazionale che appartiene al circuito MasterCard e permette acquisti (in negozio e online) e prelievi in Italia e all’estero. Essa prevede un canone annuo di 15 euro e offre prelievi gratuiti da ATM in Italia e zona euro e ampi massimali di utilizzo (2.500 euro giornalieri e 10.000 euro mensili). Rispetto alla carta di debito gratuita che si riceve automaticamente all’apertura di un conto corrente Widiba la carta MasterCard Debit permette di effettuare acquisti anche online e all’estero.

I titolari di un conto Widiba possono inoltre richiedere una carta di credito Classic, Gold e Oronero scegliendo fra i circuiti Visa e MasterCard.

Rispetto alle carte prepagate e di debito le carte di credito permettono di ricevere un credito da parte dell’ente emittente la carta da ripagare successivamente. Per una guida alla scelta della migliore carta di credito potete leggere l’articolo che ho dedicato a questo argomento. Le carte di credito comportano generalmente dei costi, per chi voglia sapere se esiste una carta di credito gratuita ho scritto un articolo specifico in proposito.

illimity carta prepagata

illimity Bank è la banca digitale fondata dall’ex amministratore delegato di Banca Intesa Sanpaolo Corrado Passera. Il conto corrente illimity Smart è un conto corrente online che include anche il servizio illimity connect per collegare tutte le proprie banche e gestirle dall’app di illimity.

Dopo aver aperto un conto corrente illimity Smart è possibile richiedere una carta prepagata illimity che prevede un costo annuo di 15 euro e commissioni di 2 euro per i prelievi da ATM sia in Italia che all’estero. Il costo delle ricariche è invece di 1 euro nell’area privata illimity e di 2,50 euro nei punti vendita SisalPay.

Chi apre un conto corrente illimity Smart ha inoltre la possibilità di richiedere una carta di credito scegliendo fra i circuiti Visa o MasterCard. Il plafond della carta di credito è di 1.500 euro mensili, la commissione per l’anticipo contante da ATM è del 4% dell’importo prelevato.

illimity offre anche un conto corrente premium denominato illimity Plus. Il conto corrente illimity Plus prevede un canone di 8,5 euro mensili. L’apertura di un conto corrente illimity Plus è invece gratuita per chi rispetta due di queste tre condizioni: 1. accredito stipendio o pensione oppure accrediti per almeno 750 euro mensili, 2. due domiciliazioni attive (utenze, telefono, etc.), 3. spese tramite carta di credito o debito di almeno 300 euro mensili.

La migliore carta prepagata

Avendo analizzato l’offerta di tutti i principali operatori di questo settore ritengo che la migliore carta prepagata disponibile in Italia sia oggi N26 Standard.

I motivi di questa scelta sono i seguenti:

  • N26 Standard è totalmente gratuita non prevedendo un canone annuo.
  • 3 prelievi al mese da ATM in Italia e in zona euro sono senza commissioni
  • I pagamenti in tutto il mondo sono senza commissioni
  • Non esiste alcun limite di ricarica
  • Il possessore della carta può scegliere i limiti di prelievo entro ampi massimali (20.000 euro massimi mensili e 2.500/5.000 euro massimi giornalieri)
  • N26 possiede tutte le funzionalità di una carta prepagata avanzata (pagamenti contactless, tramite smartphone, P2P, etc.) unite a quelle di un conto corrente
  • N26 è dotata di codice IBAN italiano ed è possibile tramite essa effettuare e ricevere bonifici in zona euro gratuitamente e domiciliare su di essa utenze e abbonamenti
  • Il sistema di gestione della carta tramite smartphone e computer è molto efficiente e sicuro

La versione a pagamento della carta N26 You può essere invece interessante per chi viaggia spesso fuori zona euro, e ha pertanto la possibilità di ammortizzare il costo mensile della carta non pagando commissioni sui prelievi (il canone viene ammortizzato prelevando 7.000 euro all’anno fuori zona euro), oppure per chi è interessato al pacchetto assicurativo incluso.

Riepilogo delle migliori carte prepagate

1. La migliore carta gratuita: N26 Standard

carta n26
Canone mensile: gratuita
Circuito: MasterCard
Requisiti reddituali: nessuno
Plafond: fino a 20.000 euro mensili in base al deposito effettuato sul conto
Commissioni sui pagamenti in negozio e online: nessuna
Commissioni prelievo contanti: nessuna nei Paesi della zona euro (per 3 prelievi al mese – dal quarto: 2 euro a prelievo ), 1,7% di commissione di cambio nei Paesi fuori zona euro
Altri Vantaggi: tutte le funzionalità di un conto corrente a zero spese, bonifici gratuiti, numerose funzionalità innovative e di sicurezza, nessun limite di ricarica e limiti di utilizzo molto ampi, sistema MoneyBeam per i trasferimenti di denaro P2P istantanei fra i suoi possessori

2. La carta prepagata gratuita e social: Tinaba

carta prepagata Tinaba
Canone mensile: gratuita
Circuito: MasterCard
Requisiti reddituali: nessuno
Plafond: disponibilità massima fino a 12.500 euro in ogni momento, in base alla somma caricata sulla carta
Commissioni sui pagamenti in negozio e online: nessuna
Commissioni prelievo contanti: nessuna nei Paesi della zona euro (per 24 prelievi annui – successivamente: 2 euro a prelievo ), fino al 2% di commissione di cambio nei Paesi fuori zona euro
Altri Vantaggi: tutte le funzionalità di un conto corrente a zero spese, funzioni social per inviare denaro ad amici e condividere spese, bonifici gratuiti, numerose funzionalità innovative e di sicurezza, limiti di utilizzo molto ampi, ottima piattaforma per investire (RoboAdvisor)

3. La carta gratuita e innovativa: illimity – carta di debito internazionale

carta prepagata illimity
Canone mensile: gratuita
Circuito: MasterCard
Requisiti reddituali: nessuno
Plafond: fino a 5.000 euro mensili in base al deposito effettuato sul conto
Commissioni sui pagamenti in negozio e online: nessuna
Commissioni prelievo contanti: nessuna nei Paesi della zona euro (per 3 prelievi al mese – dal quarto: 2 euro a prelievo ), fino al 2% di commissione di cambio nei Paesi fuori zona euro
Altri Vantaggi: tutte le funzionalità di un conto corrente a zero spese, bonifici gratuiti, numerose funzionalità innovative e di sicurezza, nessun limite di ricarica e limiti di utilizzo molto ampi, conto di deposito a tassi vantaggiosi, servizio illimity connect per collegare e gestire tutte le proprie banche, possibilità di richiedere anche la carta prepagata illimity e le carte di credito Visa e MasterCard

4. La carta prepagata gratuita anche per minorenni: Hype Start

carta Hype
Canone mensile: gratuita
Circuito: MasterCard
Requisiti reddituali: nessuno
Plafond di spesa: 2.500 euro annui per Hype Start (2.500 euro mensili per i prelievi e in base al deposito effettuato sul conto per i pagamenti per la versione Hype Next che ha un canone mensile di 2,9 euro ed è richiedibile solo dai maggiorenni)
Commissioni sui pagamenti in negozio e online: nessuna in zona euro, 3% di commissione di cambio nei Paesi fuori zona euro per la versione Start (ridotta e annullata nelle versioni Next e Premium)
Commissioni prelievo contanti: nessuna in zona euro, 3% di commissione di cambio nei Paesi fuori zona euro per la versione Start (ridotta e annullata nelle versioni Next e Premium)
Altri Vantaggi: può essere richiesta anche dai minorenni dai 12 anni in su, trasferimenti di denaro P2P ad altri possessori di carte Hype, possibilità di acquistare e vendere Bitcoin, tutte le funzionalità di un conto corrente a zero spese, bonifici gratuiti, numerose funzionalità innovative e di sicurezza

5. La migliore carta premium: N26 Smart

carta n26 Smart migliore carta prepagata premium
Canone mensile: 4,9 euro
Circuito: MasterCard
Requisiti reddituali: nessuno
Plafond: fino a 20.000 euro mensili in base al deposito effettuato sul conto
Commissioni sui pagamenti in negozio e online: nessuna
Commissioni prelievo contanti: prelievi gratuiti illimitati da ATM nei Paesi della zona euro, 1,7% di commissione di cambio nei Paesi fuori zona euro
Carta aggiuntiva: gratuita
Altri Vantaggi: tutti i vantaggi di N26 Standard ed inoltre: sconti e offerte esclusivi, funzionalità avanzate (“Spazi condivisi” e “Regole per arrotondare”)

Le altre principali carte prepagate

Revolut

Revolut è una carta di debito MasterCard collegata ad un conto corrente britannico. La carta è offerta in una versione base, Revolut Standard, e in due versioni premium, Revolut Premium e Metal. Particolarità di questa carta è la possibilità di effettuare cambi di denaro in altre valute all’interno dell’app.

Revolut Standard ha un costo di emissione di 4,99 sterline, essa non prevede canone annuo e offre la possibilità di prelevare gratuitamente da sportello bancomat ma solo fino a un massimo di 200 sterline mensili: oltre questa soglia è applicata una commissione del 2% dell’importo prelevato.

Revolut Premium e Metal hanno un costo rispettivamente di 7,99 e 13,99 euro mensili. A fronte di questi costi esse offrono un pacchetto assicurativo e altri benefit. Anche nelle versioni premium è applicata una commissione del 2% su prelievi e pagamenti oltre una certa soglia, che è nel loro caso leggermente più alta: 400 sterline per la versione Premium e 600 sterline per la versione Metal.

Le carte Revolut non prevedono commissioni di cambio fuori zona euro fino a 5.000 sterline mensili, oltre le quali applicano commissioni di cambio fra lo 0,5% e il 2%.

La commissione del 2% sui prelievi oltre le 200 sterline mensili ( o 400 e 600 sterline per le versioni premium della carta) è a mio avviso troppo esosa. Pagare 10 euro per ogni 500 prelevati anche in Italia e in zona euro dove con altre carte i prelievi sono totalmente gratuiti è a mio avviso una condizione troppo onerosa e per questo motivo le carte Revolut non sono fra quelle che consiglio.

ViaBuy

Infine ViaBuy è una carta conto MasterCard dotata di codice IBAN emessa da una società finanziaria britannica con licenza lussemburghese.

La carta è offerta in versione oro e nera che si differenziano solo per il colore ma hanno le stesse funzionalità e condizioni di utilizzo e gli stessi costi.

ViaBuy non è una carta che consiglio in quanto è una delle carte prepagate più costose in circolazione in Italia. Essa ha infatti un costo di emissione di 69,9 euro, un canone annuale di 19,9 euro, una commissione di 5 euro per prelievi da sportello ATM in zona euro, cui va aggiunto il 2,75% dell’importo prelevato fuori zona euro, una commissione per pagamenti in valuta estera del 2,75% dell’importo prelevato, una quota mensile di inattività dopo 12 mesi di mancato utilizzo della carta di 9,95 euro, una commissione per bonifici fuori zona euro di 9,9 euro.

Monese

Monese è una carta di debito MasterCard collegata ad un conto corrente online britannico. Essa è disponibile in 3 versioni: Simple, Classic e Premium. La versione Simple è emessa gratuitamente ma ha una forte limitazione in termini di prelievi gratuiti, che sono permessi solo fino a 200 euro mensili. Oltrepassata tale soglia è applicata una commissione del 2% su tutti i prelievi, anche quelli effettuati in Italia. La versione Classic ha un limite di prelievi gratuiti più ampio, 900 euro mensili, ma ha un canone di 5,95 euro al mese. Infine la versione Premium permette prelievi gratuiti da sportello bancomat illimitati ma ha un costo mensile di 14,95 euro.

La carta e il conto Monese sono totalmente gestibili da app e sono dotati di numerose funzionalità innovative quali i pagamenti contactless e tramite Apple Pay e Google Pay e la possibilità di bloccare e sbloccare la carta da app. Trattandosi di una carta collegata ad un conto corrente Monese è dotata di codice IBAN che permette di effettuare e ricevere bonifici. I bonifici sono anche il principale sistema per ricaricare il conto Monese per i residenti in Italia, trattandosi di un conto britannico i cittadini del Regno Unito hanno più opzioni a disposizione.

Nonostante le sue numerose funzionalità e la sua facilità di utilizzo Monese non è fra le carte che consiglio a causa dei suoi alti costi per i prelievi o per il canone mensile, a seconda della versione.

Soldo

Soldo è una carta conto destinata non ai privati ma alle aziende. Soldo permette di assegnare carte di debito MasterCard ai dipendenti che effettuano spese per conto dell’azienda con la possibilità di controllare le spese di ogni singolo dipendente e impostare per ognuno di essi limiti di spesa personalizzati.

Esistono tre versioni di Soldo: Start, Pro e Premium. Il canone mensile per ogni carta è pari a 0 euro per la versione Start, mentre le versioni Pro e Premium che garantiscono funzionalità molto più avanzate prevedono rispettivamente un canone mensile di 5 e 9 euro per carta. L’emissione delle carte è invece sempre a pagamento e ha un costo di 10 euro per carta per la versione Start e di 5 euro per carta per le versioni Pro e Premium.

Le carte prepagate delle banche tradizionali

In seguito alla crescente popolarità delle carte prepagate anche le principali banche italiane hanno iniziato ad emetterne. Le carte prepagate emesse da queste banche non sono fra quelle che consiglio in quanto esse comportano generalmente costi superiori e condizioni meno vantaggiose rispetto alle carte che ho consigliato nella prima parte di questo articolo. Tuttavia in quest’ultima sezione dell’articolo ho descritto le principali caratteristiche delle migliori carte prepagate emesse dalle banche tradizionali al fine di offrire una panoramica più completa dei prodotti disponibili in questo settore in Italia.

Genius Card Unicredit

Genius Card è una carta prepagata MasterCard emessa dalla banca italiana Unicredit. Essa permette di prelevare denaro ed effettuare pagamenti, anche online, in Italia e all’estero. Grazie alla funzione Banca Multicanale è inoltre possibile eseguire tramite la carta le principali operazioni bancarie quali effettuare e ricevere bonifici, ricaricare il cellulare e domiciliare le utenze. Genius Card ha un plafond di 50.000 euro e un limite di prelievo giornaliero di 750 euro.

Questa carta prepagata ha un costo di emissione di 5 euro e un canone mensile di 2 euro, che è però azzerato per chi ha meno di 30 anni. I prelievi sono gratuiti presso gli sportelli ATM Unicredit e hanno un costo di 2 euro presso quelli degli altri istituti bancari. I prelievi di contante all’estero hanno un costo di 2 euro in zona euro e di 5 euro più l’1,75% dell’importo prelevato fuori zona euro. Esistono varie opzioni per effettuare la ricarica della carta, tutte a pagamento. In particolare la ricarica in filiale ha un costo di 3 euro mentre quella tramite sportello ATM di Unicredit costa 1 euro. La carta permette anche i pagamenti contactless e quelli tramite Apple Pay e Google Pay.

Genius Card è una carta prepagata valida e funzionale. Tuttavia la mia preferenza va a N26 e Hype grazie ai loro canoni gratuiti e costi di utilizzo più contenuti.

Superflash Intesa San Paolo

Carta Superflash è una carta prepagata MasterCard emessa da Intesa San Paolo, la principale banca italiana. Essa può essere ricaricata fino a 10.000 euro e permette prelievi giornalieri fino a 500 euro da sportello ATM e pagamenti fino all’importo caricato sulla carta. E’ possibile inoltre eseguire tramite questa carta prepagata numerose operazioni bancarie quali bonifici, domiciliazione delle utenze, ricarica del cellulare e accredito dello stipendio. I pagamenti contactless sono abilitati come pure quelli tramite Apple Pay e Google Pay.

Carta Superflash richiede il pagamento di un canone annuo di 26,9 euro. Il prelievo di contanti è gratuito dagli sportelli ATM del Gruppo Intesa San Paolo, essi hanno invece un costo di 2 euro dagli sportelli ATM di altre banche italiane e della zona euro. I prelievi fuori zona euro hanno invece un costo di 5 euro più l’1% dell’importo prelevato più una commissione di cambio valuta. Le ricariche hanno il costo di 1 euro sia in filiale che presso gli sportelli ATM del Gruppo Intesa San Paolo.

Carta Superflash è una carta prepagata molto valida ma non è fra quelle che consiglio a causa dei suoi costi, sia di canone annuale che di utilizzo.

Db Simplia

Db Simplia è una carta prepagata Visa Electron emessa da Deutsche Bank in Italia. Essa permette pagamenti anche online e prelievi da sportello ATM e può essere ricaricata fino a un plafond massimo di 3.000 euro.

Questa carta prepagata prevede un canone annuo di 5 euro e può essere ricaricata dagli sportelli di Deutsche Bank e tramite bonifico ad un costo di 1 euro e presso le ricevitorie Sisal ad un costo di 3 euro. I prelievi da sportello ATM o in filiale hanno un costo di 1,80 euro. Ai prelievi fuori zona euro va applicata una commissione aggiuntiva pari all’1,75% dell’importo prelevato.

Db Simplia è una buona carta e prevede un canone annuo modesto, ma i costi per i prelievi anche in Italia sono a mio avviso eccessivi e per questo motivo non la consiglio.

Requisiti fondamentali delle migliori carte prepagate

Per poter individuare quale è la migliore carta prepagata è necessario capire quali sono i requisiti fondamentali che una buona carta prepagata deve possedere.

Costi

Un primo aspetto fondamentale è ovviamente quello relativo ai costi della carta in quanto le carte prepagate più costose comportano esborsi significativi per il loro possesso e utilizzo mentre le più economiche sono gratuite fatta eccezione per i prelievi di denaro effettuati fuori zona euro.

Pertanto i costi da controllare sono quelli di canone annuo, emissione della carta, commissioni per ricariche e prelievi, commissioni addizionali per prelievi e pagamenti effettuati in Paesi fuori dalla zona euro.

Limiti di prelievo, pagamento e ricarica

Alcune carte hanno limiti significativi in termini del massimo importo che è possibile prelevare da sportello bancomat al giorno o al mese, importo massimo che è possibile spendere tramite la carta e importo massimo mensile o annuo di cui è possibile ricaricare la carta. A volte questi limiti riguardano la versione base della carta che non richiede il pagamento di un canone annuo, mentre altre volte essi sono relativi a tutte le carte prepagate emesse dalla banca o istituto finanziario. E’ importante prestare attenzione a questo aspetto in quanto può limitare fortemente l’utilizzo che è possibile fare della carta.

Circuito di pagamento

E’ importante che la carta prepagata appartenga ad uno dei principali circuiti di pagamento internazionali, quali MasterCard o Visa, per garantire una sua ampia accettazione per gli acquisti in negozi fisici e online e i prelievi da sportelli ATM in Italia e all’estero.

Codice IBAN per effettuare e ricevere bonifici

Le carte prepagate più avanzate, denominate carte conto, sono fornite di un codice IBAN che permette di effettuare e ricevere bonifici ed è pertanto utile per effettuare e ricevere pagamenti e come metodo di ricarica della carta. Chi sia interessato a queste funzionalità dovrà controllare che la carta prepagata che si sceglie ne sia in possesso e anche che permetta bonifici sia in uscita che in entrata (non è questo il caso di tutte le carte dotate di IBAN) e che possibilmente non richieda commissioni per i bonifici effettuati e ricevuti. Le carte prepagate dotate di codice IBAN italiano, come N26, permettono inoltre anche la domiciliazione di utenze e abbonamenti e l’accredito di stipendio e pensione.

Funzionalità avanzate

Le carte prepagate più evolute sono inoltre dotate di numerose utili funzionalità innovative che possono risultare interessanti. Le principali sono:

  • effettuare trasferimenti di denaro gratuiti (cosiddetti pagamenti P2P) verso altri possessori della stessa carta tramite app
  • mettere in pausa la carta tramite app (ad esempio in caso di smarrimento o di furto)
  • effettuare pagamenti in modalità contactless
  • effettuare pagamenti tramite lo smartphone grazie a Google Pay o Apple Pay
  • modificare i limiti di prelievo e pagamento della carta tramite app

Migliori carte prepagate: cosa è necessario sapere

La carta prepagata (anche detta carta ricaricabile) è una carta di pagamento che può essere utilizzata per pagamenti online e presso negozi fisici e per prelievi da sportelli ATM sia in Italia che all’estero.

Essa differisce dalla carta di debito e dalla carta di credito a causa di un diverso metodo di pagamento delle spese effettuate mediante la carta.

Nel caso della carta di debito le spese vengono addebitate sul conto corrente del titolare in tempo reale.

Nel caso della carta di credito la banca concede un credito al titolare della carta e le spese effettuate vengono addebitate sul suo conto corrente entro il giorno 15 del mese successivo, nel caso delle carte di credito a saldo, e a rate nei mesi successivi, nel caso delle carte di credito revolving. Per una guida alla scelta della migliore carta di credito potete leggere l’articolo che ho dedicato a questo argomento. Le carte di credito comportano generalmente dei costi, per chi voglia sapere se esiste una carta di credito gratuita ho scritto un articolo specifico in proposito.

Invece nel caso delle carte prepagate il titolare ricarica preventivamente la carta di un determinato ammontare e potrà successivamente spendere solo questo importo per mezzo della carta prepagata non potendo attingere a un conto corrente o beneficiare di un credito da parte dell’ente emittente.

I vantaggi di una carta prepagata sono pertanto:

  • Poter ottenere una carta che permette di effettuare acquisti online e in negozi fisici e di prelevare contante, anche all’estero, senza aver bisogno di un possedere un conto corrente. E’ possibile infatti per chiunque ottenere una carta prepagata, anche per i minorenni e per chi è impossibilitato ad ottenere una carta di credito o ad aprire un conto corrente per qualsiasi motivo, o semplicemente preferisce non farlo.
  • Pagare costi molto più bassi rispetto a quelli che generalmente carte di credito e conti correnti con carta di debito comportano. Infatti diverse carte prepagate non richiedono il pagamento di un canone annuale e offrono basse commissioni per il loro utilizzo, oppure richiedono il pagamento di un canone annuo a cui però corrispondono significativi benefici.
  • Avere un totale controllo della somma che si vuole spendere tramite la carta in quanto per nessun motivo sarà possibile addebitare al titolare una somma maggiore di quella preventivamente depositata sulla carta prepagata. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da chi teme frodi durante gli acquisti online o la clonazione della carta.
  • Responsabilizzare i giovanissimi nella gestione del denaro e far loro apprendere come utilizzare strumenti finanziari.

Anche nel caso delle carte prepagate come in quello delle carte di credito il funzionamento della carta per effettuare acquisti e prelievi in Italia e all’estero è assicurato da un circuito di pagamento. I principali circuiti internazionali di pagamento delle carte prepagate sono MasterCard, Maestro e Visa Electron. Le carte prepagate che utilizzano il circuito Bancomat possono essere invece utilizzate solo in Italia. Le carte prepagate MasterCard sono le più diffuse e garantiscono un’ampia accettazione e tutte le principali funzioni di pagamento e prelievo.

Distinto dal circuito di pagamento è l’ente che emette la carta, che può essere una banca o un altro istituto finanziario. E’ all’ente emittente che va presentata la richiesta di ottenere la carta prepagata ed è quest’ultimo a stabilire le condizioni di utilizzo (limite di spesa e di ricarica, etc.) e i costi della carta (canone annuo e commissioni).

I principali utilizzi della carta prepagata riguardano gli acquisti online e in negozi fisici, i prelievi di denaro presso sportelli ATM e bancari, anche all’estero, e il pagamento P2P (peer-to-peer) di somme di denaro ad altre persone.

In seguito al grande successo riscosso nel corso degli ultimi anni dalle carte prepagate grazie alla loro praticità ed economicità, sono state recentemente immesse sul mercato carte prepagate con funzionalità sempre più avanzate che permettono di fare quasi tutto ciò che è permesso dalle carte di credito e di debito a costi molto più bassi e in diversi casi gratuitamente.

Sono state introdotte in particolare le carte conto, di cui la più nota è Hype, che dispongono di un codice IBAN che permette di effettuare e ricevere bonifici bancari come un conto corrente. Inoltre sono state immesse sul mercato carte di debito internazionali che fanno riferimento a un vero conto bancario ma che sono paragonabili alle carte prepagate in quanto è possibile ottenerle in pochi minuti tramite una richiesta online, con requisiti facilmente raggiungibili e gratuitamente o a costi contenuti. Queste carte di debito internazionali, di cui la più celebre e diffusa è N26, sono pertanto in tutto e per tutto paragonabili alle carte prepagate e per questo motivo sono state da me incluse nell’analisi e confronto delle principali carte prepagate che ho effettuato in questo articolo.

Domande frequenti sulle carte prepagate

Infine in questa sezione fornirò le mie risposte alle domande più frequenti sulle carte prepagate poste sul web.

Come chiedere una carta prepagata?

Online.

Dove chiederla?

Alle poste.

Commenti a questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *